La sostenibilità nelle filiere internazionali tra giusta strategia e nuova normativa tedesca
Come scegliere la strategia giusta lungo la supply chain, la nuova legge tedesca e il progetto pilota GreenXExport di Unindustria finanziato a favore di 5 imprese associate.
21 giugno 2023 - Dalle 11:00 alle 12:30
INTERNAZIONALIZZAZIONE AMBIENTE ED ENERGIA
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
La sostenibilità nelle filiere internazionali tra giusta strategia e nuova normativa tedesca

Il Green Deal proposto dalla Commissione Europea per dimezzare le emissioni entro il 2030 e azzerarle nel 2050 cambierà in maniera significativa la visione prospettiva di ciascuno di noi, l’impatto zero costituisce contemporaneamente la sfida e l'opportunità più grande del nostro tempo.
 
La via della sostenibilità non è più un'alternativa etica alla crescita, ma un percorso obbligato di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse, la direzione degli investimenti, i cambiamenti istituzionali e l’orientamento dello sviluppo tecnologico devono essere coerenti con i bisogni futuri oltre che con gli attuali.

Sarà necessario ponderare le proprie scelte strategiche in una visione olistica ed ecosistemica della supply chain, soprattutto a livello internazionale, perché nessuno può essere sostenibile in maniera individuale. In questo contesto, chi saprà agire per primo e più rapidamente sarà anche in grado di cogliere le opportunità offerte da questa transizione ecologica.

Un esempio di questo orientamento è rappresentato dalla legge in vigore dal 1° gennaio in Germania sulla Supply Chain e la sua tutela (Lieferkettensorgfaltspflichtengesetz, in breve LkSG”). 
La legge regola la responsabilità delle imprese per il rispetto dei diritti umani nelle catene di fornitura globali. Ciò include, ad esempio, la protezione dal lavoro minorile, il diritto a salari equi e la protezione dell'ambiente. Imponendo una serie di controlli su come operano i propri fornitori, le nuove regole imporranno sempre più elevati standard di sostenibilità in capo a chi vorrà lavorare con la grande committenza tedesca.

Alla luce di ciò, l’area Internazionalizzazione e l’area Ambiente ed Energia di Unindustria Reggio Emilia hanno deciso di organizzare un momento di approfondimento con l’avv. Roland Plecher per illustrare la nuova normativa tedesca e con il dott. Paolo Neri di Warrant Hub spa per approfondire l’importanza delle sostenibilità nelle catene di fornitura internazionali.

Sarà, inoltre, presentata la fase operativa del progetto pilota GreenXExport, completamente finanziato da Unindustria Reggio Emilia e realizzato da Warrant Hub (Tinexta Group) che consiste in un servizio di analisi, di posizionamento e di assesment. Rivolto a 5 imprese associate - selezionate con specifici criteri tra i quali la partecipazione all’incontro - il servizio consentirà di monitorare ed implementare il proprio programma di sviluppo sostenibile attraverso un innovativo modello di scoring ESG - GRI referenced per arrivare una pianificazione strategica anche sui possibili impatti della sostenibilità a livello di filiera e di internazionalizzazione.

Avvisiamo sin d'ora i partecipanti che l'incontro sarà registrato.

Programma

11:00 - Saluti introduttivi

Giuseppe Reggiani _ Consigliere con Delega all’Internazionalizzazione

 

11:05 - Misurare la sostenibilità

Paolo Neri _ Direttore Area Sostenibilità, Warrant Hub spa, Tinexta Group

11:40 - Germania - La nuova legge sul controllo etico-sociale ed ambientale della catena dei fornitori: adempimenti per le aziende italiane -“Lieferkettensorgfaltspflichtengesetz”

Roland Plecher 

11:10 - Il Progetto Pilota GreenXExport : un’opportunità completamente finanziata per le imprese associate

Nazarena Gianferrari _ Unindustria Reggio Emilia

12:20 - Risposte ai quesiti

12:30 - Chiusura lavori

A chi rivolgersi

Elisabetta Salardi
Elisabetta Salardi
Assistente
Internazionalizzazione
0522 409775 Scrivimi
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata