
Il nuovo Patent Box, introdotto dal decreto-legge n. 146/2021, consente di usufruire di una deduzione fiscale maggiorata del 110% relativamente alle spese sostenute per la ricerca e lo sviluppo di talune specifiche tipologie di beni immateriali impiegati nelle attività d’impresa.
Per orientare gli operatori economici l’Agenzia delle Entrate ha di recente rilasciato una circolare esplicativa. Con l’occasione torniamo sull’argomento con un webinar in cui verranno analizzati i contenuti della circolare e affrontati dei casi concreti con l’aiuto di primari consulenti della materia fiscale e finanziaria.
Interverranno Francesco Nobili, Studio Legale e Tributario Biscozzi Nobili Piazza di Milano, Laura Braga, Studio Controllo Contabile (SCC) di Milano e Luca Pietranera, Titolare Corporate Studio di Reggio Emilia.
In allegato la locandina dell'evento.
Programma
10.00 - Saluti introduttivi
Aldo Bianchi, Responsabile area Fisco e Tributi Unindustria Reggio Emilia
10.10 - Interventi
Francesco Nobili, Studio Legale e Tributario Biscozzi Nobili Piazza di Milano e Laura Braga, Studio Controllo Contabile (SCC) di Milano
- Tratti generali:
- Normativa di riferimenti
- Finalità
- Decorrenza e opzioni
- Cumulabilità con il credito R&S
- Ambito soggettivo: chi ne può beneficiare, il concetto di investitore
- Ambito oggettivo: i beni agevolabili, il titolo di privativa (cenni)
- Attività rilevanti, spese agevolabili e regime premiale (cenni)
- Documentazione idonea
- Esempio di calcolo dell’agevolazione
- Confronto con vecchio Patent Box e regime transitorio (cenni)
11.15 - Intervento
Luca Pietranera, Titolare Corporate Studio di Reggio Emilia
- Identificazione dei beni immateriali tutelabili da una privativa industriale
- Deposito/ottenimento di una privativa industriale
- Mappatura dei costi sostenuti per la R&S dei beni immateriali
- Costruzione dei centri di costo sui beni immateriali
- Rendicontazione dei costi di R&S per ciascun anno di fruizione del PB
12.00 - Quesiti
12.30 - Chiusura lavori
Davide Bezzecchi, Responsabile area Ricerca e Innovazione Unindustria Reggio Emilia
A chi rivolgersi
