
Non ci sono particolari novità per quanto riguarda le regole di redazione del bilancio 2022. Tuttavia, le imprese dovrebbero prestare attenzione ad alcune poste di bilancio che potrebbero essere più critiche a causa della situazione economica che stiamo vivendo in questo periodo, anche se i segnali di miglioramento sono molti.
Inoltre, sono riproposte alcune norme, in particolare la sospensione degli ammortamenti e la neutralizzazione delle perdite, il cui utilizzo per i bilanci 2022 deve essere valutato attentamente dal momento che, correttamente, non è più prevista la deroga al presupposto della continuità aziendale.
Relatore dell’incontro sarà Franco Roscini Vitali, esperto in principi contabili nazionali e internazionali, collaboratore dell’OIC e de “Il Sole 24 ORE” e relatore di TELEFISCO.
Program
10.00 - Saluto introduttivo
Adeodato Ceci, Funzionario area Fisco e Tributi Unindustria Reggio Emilia
10.05 - Intervento Franco Roscini Vitali
- Bilanci 2022: principali criticità
- Effetti della “neutralizzazione” delle perdite di esercizio
- Legge Europea
- Rimodulazione della procedura di ammortamento fiscale dei marchi e dell’avviamento “rivalutati” o “riallineati”, rilevazione della fiscalità
- Effetti fiscali delle correzioni contabili
- Micro imprese con derivazione rafforzata
- Possibilità di non svalutare i titoli iscritti nell’attivo circolante
- Fabbricati con ammortamenti maggiorati
- Derivati di copertura contro i rischi del mercato
- Approccio per componenti, Component approach (pannelli fotovoltaici)
- Informativa sulla sostenibilità
- Principio contabile OIC 34 (prospettive future)
- Informativa sulle erogazioni pubbliche L. n. 124/2017 e sulla sostenibilità
- Classificazione nello stato patrimoniale delle immobilizzazioni
11.45 - Quesiti
12.00 - Fine lavori
Who to contant
