
La Legge n. 162/2021 ha modificato il Codice delle pari opportunità (D.lgs. n. 198/2006) introducendo correttivi e novità finalizzati a migliorare la partecipazione femminile al mercato del lavoro ed a ridurre il gap retributivo e di crescita professionale.
Tra queste, la novità principale è rappresentata dalla Certificazione di Parità, resa di recente operativa con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale il 1° luglio scorso del decreto 29 aprile 2022.
Il webinar ha l’obiettivo di fare il punto sulle novità introdotte, compresi gli adempimenti in scadenza al 30 settembre 2022 legati alla redazione del rapporto biennale, il cui rispetto può in alcune situazioni considerarsi condizione per partecipare a gare pubbliche e bandi.
La parità di genere rappresenta una delle grandi sfide per aziende che vogliano essere realmente sostenibili e contribuire al miglioramento degli standard lavorativi e, come tale, non può che essere una priorità all’interno del PNRR.
Il webinar si svolgerà su piattaforma Teams: una volta effettuata l'iscrizione riceverete automaticamente il link per accedere alla riunione.
Privacy: informiamo sin d'ora i partecipanti che l'incontro sarà registrato.
Programma
10:30 - Introduzione ai lavori
10:35 - Le modifiche apportate al codice delle Pari Opportunità: adempimenti e opportunità
Lucia Scorza | Area Lavoro Welfare e Capitale Umano Confindustria
11:00 - La Certificazione della Parità di genere
Francesca Bonomo | Consigliera di parità di Reggio Emilia
11:30 - Il rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile
Area Lavoro Unindustria Reggio Emilia
11:45 - Quesiti dei partecipanti
12:00 - Termine webinar
A chi rivolgersi
