
Il cambiamento dei paradigmi internazionali del mercato e del fare impresa sono il tema di attualità con cui ogni impresa si deve confrontare per ridisegnare le proprie strategie e i propri assetti dopo gli anni della pandemia e l’inizio della guerra Russia-Ucraina.
Il nuovo riposizionamento della Cina nell’economia globale fa perdere di competitività a molte delle scelte di produzione e approvvigionamento nel Far East.
La difficile reperibilità e l’aumento dei prezzi di materie prime e semi-lavorati rallentano la capacità produttiva delle imprese e di conseguenza la crescita prevista del PIL.
Questi e molti altri sono solo i sintomi di un mondo e di un’economia globale che stanno cambiando.
L’Unione Europea rappresenta il primo PIL a livello mondiale e la sua economia necessita di una filiera produttiva più vicina con una rinascita industriale e manifatturiera europea, che la renda autonoma dalle forniture di paesi con sistemi politici e economici antagonisti.
La Romania, paese membro della Nato dal 2004 e dell’Unione Europea dal 2007, è il partner strategico delle imprese italiane che stanno valutando l’apertura di unità produttive alternative al Far East, la costruzione di una Supply Chain vicina in cui acquistare in euro e secondo le normative, le certificazioni e gli standard qualitativi europei. La crescita del potere di acquisto, la modernizzazione del sistema produttivo e i finanziamenti europei rendono il mercato romeno B2B e B2C uno dei più interessanti e sicuri per le imprese italiane.
Alla luce di questa particolare situazione, Unindustria Reggio Emilia in collaborazione con Confindustria Emilia-Romagna ha ritenuto opportuno organizzare questo incontro di approfondimento con il Console Generale della Romania a Bologna, l’Ufficio Economico e Commerciale presso il Consolato Generale di Romania a Milano e DT Consult, società di consulenza per l’internazionalizzazione esperta di mercato ed economia romeno con la quale il sistema collabora da diverso tempo.
Si avvisano sin d'ora i partecipanti che l'incontro sarà registrato.
Program
11:00 - Saluto
Giorgia Iasoni _ Vice Presidente Unindustria Reggio Emilia con delega all’internazionalizzazione
11:10 - Saluto
Daniela Dobre _ Console Generale di Romania a Bologna
11:20 - Presentazione del Quadro Economico della Romania
Simona Marascu _ ufficio commercio estero Ministero dell’Imprenditoria e Turismo
11:35 - PNRR e aiuti di Stato per investimenti in Romania
Daniela Siminiceanu Consorti _ H&M Partners _ Grimaldi Alliance
11:50 - Presentazione delle opportunità di Reshoring, avvicinamento della Supply Chain e sviluppo commerciale nel nuovo contesto mondiale
Matteo Montanari _ Direttore Generale DT Consult
12:10 - Risposte ai quesiti
12:30 - Chiusura lavori
Who to contant
