
La manovra di bilancio 2022 ha introdotto importanti novità per quanto concerne l’IRPEF che dovrebbero costituire il primo modulo del più organico riordino del trattamento tributario dei redditi delle persone fisiche delineato del disegno di legge delega sulla riforma fiscale. Si va dalla revisione della struttura degli scaglioni e delle relative aliquote, alla rimodulazione delle fasce di reddito per la spettanza del trattamento integrativo, fino alla modifica del valore delle detrazioni per lavoro dipendente e per i figli a carico con la scomparsa di quelle per i figli di età inferiore ai 21 anni che sono state assorbite all’interno del nuovo assegno unico e universale.
Per illustrare il contenuto delle novità e fornire ai sostituti d’imposta le indicazioni utili a orientarsi in questa “riforma” abbiamo organizzato un webinar che vedrà l’intervento di Michela Magnani, Dottoressa Commercialista.
Durante l’incontro verrà fatto un focus sul regime fiscale di rimborsi spese e delle indennità erogate ai lavoratori in smart working.
Programma
10.00 - Saluto introduttivo Aldo Bianchi
10.10 - Intervento Michela Magnani
- L’intervento sulle aliquote e sugli scaglioni IRPEF, l’introduzione dell’assegno unico universale e i nuovi obblighi dei sostituti d’imposta.
- Smart Working - Il regime fiscale di rimborsi spese e delle indennità erogate ai lavoratori
11.30 - Quesiti
12.00 - Termine dei lavori
-
A chi rivolgersi
