
Tra gli incentivi e le agevolazioni a disposizione delle imprese per fare progetti di Ricerca e Sviluppo, Innovazione, Design, vi è anche il nuovo Patent Box ovvero il regime opzionale di tassazione agevolata per i redditi derivanti dall’utilizzo di software protetto da copyright, di brevetti industriali, di disegni e modelli giuridicamente tutelati così come previsto dal c.d. Decreto Fisco e lavoro e modificato dalla Legge di Bilancio 2022.
Lo scorso 15 febbraio il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha emanato il provvedimento contenente le disposizioni attuative per il nuovo Patent Box.
Il webinar ha lo scopo di approfondire le caratteristiche e le modalità di fruizione di questo strumento agevolativo.
Program
11.00 - Introduce e modera: Davide Bezzecchi, Responsabile Ricerca e Innovazione Unindustria Reggio Emilia
11.10 - Intervento Federica Tagliazucchi, capo team Patent Box Corporate Studio
- Cosa è cambiato dal vecchio Patent Box
-
Chi sono i beneficari
11.35 - Intervento Luigi Tarabbia BUGNION SPA
Quali sono i beni immateriali (IP) e i costi agevolabili
11.50 - Intervento Federica Tagliazucchi, capo team Patent Box Corporate Studio
- Quale e quanto è il beneficio fiscale
- Un esempio pratico di calcolo
-
La cumulabilità con altre agevolazioni
12.15 - Quesiti
12.25 - Conclusioni Luca Pietranera, Fondatore Corporate Studio
12.30 - Chiusura lavori
Who to contant
