La leadership reggiana, conquistata faticosamente nel corso degli anni in numerosi settori della manifattura, si misura oggi con i saperi digitali che richiedono alle imprese, alle comunità e alle persone, nuove conoscenze, nuove competenze e soprattutto nuovi modi di “pensare digitale”, premessa indispensabile per "agire in modo sostenibile”. È così cresciuta la consapevolezza nei confronti dei processi di innovazione digitale che oggi interessano sia le istituzioni scolastiche, sia l’intera società, chiamate ad attivare un coordinamento su più livelli tra imprese, università, scuole, ITS, start up innovative, centri di ricerca, fondazioni e cittadini. L’obiettivo è dar vita a una vera e propria Città Educante fondata su una società civile creativa e partecipe alla vita pubblica e al bene comune.
In un mondo interconnesso e in rapida evoluzione le alleanze, le partnership e le reti sono i presupposti per realizzare un nuovo ecosistema digitale capace non solo di educare e produrre, ma anche di concorrere alla creazione di una nuova dimensione cittadina e di un nuovo quadro “motivazionale” indispensabili per attrarre i migliori talenti dal mondo e nuovi investitori nazionali e internazionali.
Fabio Storchi, Presidente Unindustria Reggio Emilia
Programma
17.30 - Apertura e conduzione dei lavori
Massimiliano Panarari, Editorialista e docente universitario di Sociologia della comunicazione
17.35 - PREMIO ITALIANO MECCATRONICA
Assegnazione del Premio 2021
17.55 - Introduzione al confronto
Fabio Storchi Presidente Unindustria Reggio Emilia
18.05 - Prima conversazione
- Raffaella Curioni, Assessora Educazione e Conoscenza, con delega a Nidi e scuole dell’infanzia, Scuole primarie e secondarie di primo grado, Creatività giovanile, Università
- Francesca Grasselli, Ad Grasselli SpA, membro CdA Università di Modena e Reggio Emilia
- Ilenia Malavasi, Vicepresidente Provincia RE, con deleghe a scuola, edilizia scolastica e ITS
- Carla Rinaldi, Presidente di Fondazione Reggio Children - Centro Loris Malaguzzi
18.45 - Seconda Conversazione
- Katia Bassi, Amministratore delegato Silk-Faw Automotive Group Italy Srl
- Carlo Adolfo Porro, Magnifico Rettore Università di Modena e Reggio Emilia
- Fabio Storchi, Presidente Unindustria Reggio Emilia
A chi rivolgersi

