
Lo strumento dell’agenzia è da tempo comune e consolidato per le aziende che operano sui mercati esteri, ma non è raro che le aziende si trovino comunque a gestire dubbi o problematiche legate al rapporto con i propri agenti, anche in virtù di una pluralità di normative nazionali in costante evoluzione.
A livello europeo, nonostante i tentativi di armonizzazione della disciplina, permangono differenze, a volte rilevanti, dovute a sistemi giuridici e prassi economiche peculiari a ciascun Paese.
L'obiettivo dell'incontro è illustrare le principali caratteristiche della legislazione riguardante il contratto di agenzia nei due importanti mercati di Francia e Germania, con particolare riferimento agli accorgimenti da adottare per impostare al meglio il rapporto sin dal suo avvio.
Avvisiamo sin d'ora i partecipanti che l'incontro sarà registrato.
Programma
10:00 - Unindustria Reggio Emilia
Saluti e introduzione ai lavori
10:05 - avv. Maximilien Gaslini - Studio Alteregal, Avocats-Avvocati
Francia
- Regole inderogabili del diritto francese: frequenza di liquidazione delle commissioni, preavviso
- Cessazione del rapporto: forma, motivazione, indennità
- Soluzioni alternative all’agente
- Particolari punti di attenzione e criticità: decisione della CGUE sul mandato di negoziazione dell’agente di commercio in diritto francese
11:00 - avv. Roland Plecher - Studio Plecher-Rechtsanwälte-Avvocati
Germania
- Regole inderogabili del diritto tedesco: indennità di fine rapporto, estratto conto, controllo dei libri contabili e liquidazione delle commissioni etc.
- Cessazione del rapporto: forma, motivazione, indennità
- Soluzioni alternative all’agente
- Particolari punti di attenzione e criticità: cosa fare se non viene raggiunto il minimo di affari per causa Covid-19
A chi rivolgersi
