Parità di genere: come superare gli ostacoli per creare una cultura aziendale sostenibile
La diffusione della parità di genere nelle aziende incontra ancora ostacoli determinati da fattori economici, sociali e di contesto, difficili da rimuovere e superare. Con l'introduzione del bilancio di sostenibilità e della prossima legge sulla trasparenza dei salari, le aziende dovranno affrontare questo cambiamento culturale e adattarsi a nuove dinamiche organizzative. Ne parliamo con esperti e aziende che hanno già intrapreso questo percorso.
28 maggio 2025 - Dalle 14:30 alle 16:30
PARITÀ DI GENERE LAVORO RELAZIONI INDUSTRIALI E CAPITALE UMANO
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
Parità di genere: come superare gli ostacoli per creare una cultura aziendale sostenibile

La Regione Emilia-Romagna lo scorso giugno ha voluto sostenere la parità di genere in azienda attraverso l’emanazione di un bando per finanziare i processi di certificazione. Tuttavia, oltre al reperimento dei fondi necessari, la diffusione di una cultura dell’inclusione incontra spesso altre problematiche, determinate da fattori sociali e di contesto, difficili da rimuovere e superare.

Il bilancio di sostenibilità e la prossima legge sulla trasparenza dei salari obbligheranno presto molte aziende a fare i conti con nuove dinamiche organizzative e con le criticità a loro connesse. 

Attraverso l’intervento di esperti e aziende che hanno già intrapreso un percorso verso la parità di genere, l’incontro vuole offrire un’analisi completa degli elementi che possono ostacolare questo cambiamento culturale e quelli che, al contrario, ne determinano il vantaggio competitivo.

Programma

14:30 - Apertura lavori

Annalisa Corghi | Consigliere Unindustria Reggio Emilia con delega alla Parità di Genere

14:45 - Fattori bloccanti ed elementi competitivi della parità di genere nelle aziende dell’Emilia-Romagna

Margherita Roiatti | Direttrice Fondazione ADAPT

15:15 - Opportunità e criticità nel promuovere le donne sul lavoro

Testimonianze aziendali

16:00 - Conversazione con Elena Carletti | Consigliere Regione Emilia-Romagna, Presidente della commissione Parità e Diritti e Cultura

Modera i lavori: Susanna Ferrari | Giornalista

16:30 - Termine lavori

A chi rivolgersi

Sonia Bedocchi
Sonia Bedocchi
Assistente
Lavoro, Relazioni industriali e Capitale umano
0522 409721 Scrivimi
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata