Esoscheletri nei luoghi di lavoro: interesse industriale e opportunità per la prevenzione
Il ciclo di incontri "Oltre la norma: la gestione dei rischi emergenti" inizia con un focus sugli esoscheletri, dispositivi indossabili progettati per supportare le capacità fisiche dei lavoratori. In situazioni in cui le misure tradizionali di prevenzione non siano sufficienti, l'introduzione di esoscheletri occupazionali emerge come una potenziale opportunità. Il webinar fornirà una panoramica delle caratteristiche tecniche, delle applicazioni e dei rischi associati a questi dispositivi, affrontando anche le criticità nella valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico.
07 maggio 2025 - Dalle 14:30 alle 16:30
SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO LAVORO RELAZIONI INDUSTRIALI E CAPITALE UMANO
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
Esoscheletri nei luoghi di lavoro: interesse industriale e opportunità per la prevenzione

Prende il via il ciclo di incontri “Oltre la norma: la gestione dei rischi emergenti”, con questo primo appuntamento il cui obiettivo è quello di approfondire le più recenti innovazioni nel campo dei dispositivi indossabili, in particolare gli esoscheletri, come strumenti a supporto delle capacità fisiche e motorie dei lavoratori.

Verranno illustrati i risultati delle più recenti attività di ricerca condotte sulla progettazione e sull’utilizzo degli esoscheletri. Questi dispositivi, assistendo l’operatore nello svolgimento delle mansioni, rappresentano una soluzione tecnologica promettente per ridurre il carico fisico e limitare l’assunzione di posture incongrue, contribuendo così alla prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici. Tali disturbi, frequentemente associati al lavoro, interessano schiena, collo, spalle e arti, e possono evolvere in patologie da sovraccarico biomeccanico.

Nei casi in cui le tradizionali misure di prevenzione - come la riorganizzazione dei luoghi e dei tempi di lavoro, l’impiego di attrezzature ergonomiche o l’adozione di metodi alternativi - non si rivelino sufficienti, l’introduzione di esoscheletri occupazionali rappresenta una possibile risposta.

Il webinar si propone, quindi, di fornire una panoramica completa sulle caratteristiche tecniche e progettuali degli esoscheletri in uso, i principi ergonomici sottesi, i settori lavorativi in cui trovano applicazione e i rischi associati. Particolare attenzione sarà rivolta anche alle attuali criticità, in particolare alla complessità nella valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico in attività svolte con l’ausilio di questi dispositivi.

Programma

14:30 - Introduzione ai lavori

Elisa Salerno | Referente Salute e Sicurezza - Area Lavoro, Relazioni industriali e Capitale umano di Unindustria Reggio Emilia

14:40 - Interventi

Esoscheletri e prevenzione: la visione di INAIL per un futuro del lavoro più sicuro                      Giulio Oliverio | Direttore sede INAIL territoriale di Reggio Emilia

Come cambia la valutazione del rischio con l’impiego di esoscheletri nel lavoro                          Francesco Saverio Violante | Professore Ordinario di Medicina del lavoro, Università di Bologna

Il rapporto tecnico UNI/TR 11950:2024
Luigi Monica | Responsabile sezione tecnico-scientifica Accertamenti Tecnici INAIL

Dalla validazione alle adozioni guidate: l’evoluzione delle strategie di validazione degli esoscheletri occupazionali sul campo
Andrea Parri | Ingegnere biomedico IUVO/COMAU

16:15 - Q&A

A chi rivolgersi

Sonia Bedocchi
Sonia Bedocchi
Assistente
Lavoro, Relazioni industriali e Capitale umano
0522 409721 Scrivimi
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata