
A seguito dell’annuncio da parte della nuova Amministrazione statunitense di misure tariffarie straordinarie, si aprono scenari potenzialmente critici per le imprese esportatrici reggiane. Il repentino aggravarsi delle condizioni economiche legate alla commercializzazione di beni verso gli USA rischia infatti di compromettere l’equilibrio dei contratti già in essere, determinando, in alcuni casi, situazioni di oggettiva difficoltà nell’adempimento delle obbligazioni pattuite.
L'incontro, organizzato con il supporto dell'avvocato Daniele Ferretti dello Studio Roedl&Partner, si concentrerà sulle possibili ricadute dell’imposizione dei dazi, fornendo alle imprese un inquadramento operativo delle strategie contrattuali e dei rimedi attivabili. Si analizzeranno in particolare strumenti - contrattuali o contenziosi - italiani, statunitensi e internazionali, che le imprese possono adottare come risposta a eventuali eccezioni o risoluzioni contrattuali - ad esempio tramite clausole di hardship o frustration of purpose - che potrebbero essere sollevate dalla parte colpita dal dazio. In tale prospettiva, sarà fondamentale, prepararsi in anticipo e con consapevolezza, ponendo particolare attenzione alla corretta allocazione del rischio, anche attraverso la scelta oculata dell’Incoterm, che può incidere in modo determinante sull'attribuzione degli oneri doganali.
Si precisa che l’avv. Ferretti non è un doganalista e che pertanto l’incontro non sarà finalizzato al calcolo dei dazi o all’esame di voci doganali.
Si avvisano sin d'ora i partecipanti che l'incontro sarà registrato.
Programma
11:00 - Saluti introduttivi
Silvia Margaria _ Unindustria Reggio Emilia
11:10 - DAZI USA: impatti sull’export e strategie di tutela nei contratti B2B
Avv Daniele Ferretti _ Esq. (New York), Of Counsel Roedl&Partner, Chair del Product Law and Advertising Committee dell’International Bar Association, Ambassador dell’European American Chamber of Commerce (EACC)
12:30 - Risposte ai quesiti
13:00 - Chiusura lavori
A chi rivolgersi
