
I bilanci redatti nel 2025, relativi all’esercizio 2024, sono interessati da alcune novità contabili. In particolare, nel 2024 è stato applicato il nuovo principio contabile Oic 34 che detta numerose regole, con impatto anche in sede di chiusura dei bilanci, attinenti, in modo specifico, a resi, sconti e abbuoni di fine esercizio.
Tra l’altro, con riferimento all’Oic 34, l’Organismo Italiano di Contabilità ha diffuso un interessante chiarimento relativo ai buoni pasto che si può estendere a situazioni simili che interessano molte imprese.
Debuttano inoltre i nuovi, più elevati limiti, relativi a bilanci delle micro-imprese, bilanci abbreviati e bilanci consolidati che potrebbero riguardare una vasta platea di imprese.
Relatore dell’incontro sarà Alessandro Savoia, professore a contratto di Bilancio e modelli di reporting presso il Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Programma
10.00 - Saluto introduttivo
Adeodato Ceci, Funzionario area Fisco e Tributi Unindustria Reggio Emilia
10.05 - Intervento di Alessandro Savoia
- Limiti per la predisposizione del bilancio (e non solo)
- L’Interpretativo 11: possibilità anche per il 2024 di non svalutare i titoli del circolante
- Il nuovo OIC 34 sui ricavi
- Gli emendamenti 2024 agli OIC (in particolare fondi smantellamento e ripristino)
- La modifica all’OIC 30: bilanci intermedi
- La modifica all’OIC 5: bilanci di liquidazione
- L’abolizione del “doppio binario”: le novità fiscali che impattano già sui bilanci 2024
- Assemblee societarie 2025: fino al 31 dicembre possibilità della convocazione a distanza
- Novità fiscali che possono interessare le imprese (cenni)
11.45 - Quesiti
12.00 - Chiusura lavori
A chi rivolgersi
