Origine preferenziale e non preferenziale (made in)
Prende il via il ciclo di incontri "SdoganaRE consapevolmente" che Unindustria Reggio Emilia organizza in collaborazione con Essedi - Gruppo Custom Support. Il primo webinar intende affrontare ed esaminare l’importanza dell’origine in Dogana: differenze tra origine preferenziale e non.
20 marzo 2025 - Dalle 11:00 alle 12:30
INTERNAZIONALIZZAZIONE FISCO E TRIBUTI
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
Origine preferenziale e non preferenziale (made in)

Primo incontro del ciclo "SdoganaRE consapevolmente" che Unindustria Reggio Emilia organizza in collaborazione con Essedi - Gruppo Custom Support, per fornire alle proprie Associate una panoramica completa sulle pratiche e sugli adempimenti doganali e affrontare con maggiore "consapevolezza" le sfide legate alle operazioni di import-export per essere competitivi sui mercati esteri e compliant con la normativa doganale.

La definizione del concetto di origine delle merci sta acquisendo sempre più importanza, diventando un elemento chiave negli scambi internazionali. Stabilire l’origine di un prodotto e il rispetto della normativa nel processo di fabbricazione di una merce diviene essenziale per gli operatori dell’import-export.

Dall’origine della merce dipendono infatti possibili agevolazioni dal punto di vista doganale e fiscale, così come restrizioni e divieti che, se infranti, possono risultare in pesanti sanzioni.

Se un prodotto importato o esportato rientra in un accordo di libero scambio tra due Paesi e rispetta particolari requisiti, può godere dello status di origine preferenziale.

Si avvisano sin d'ora i partecipanti che l'incontro sarà registrato.

Programma

11:00 - Saluto e introduzione ai lavori

Silvia Margaria _ Unindustria Reggio Emilia

11:10 - L’importanza dell’origine in Dogana: differenze tra origine preferenziale e non

Luca Mele _ Essedi - Gruppo Custom Support
Damiano Ravanelli _ Essedi - Gruppo Custom Support

12:15 - Risposte ai quesiti

12:30 - Chiusura lavori

A chi rivolgersi

Elisabetta Salardi
Elisabetta Salardi
Assistente
Internazionalizzazione
0522 409775 Scrivimi
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata