
Unindustria Reggio Emilia organizza martedì 21 marzo alle ore 9,30 al Best Western Classic Hotel (via Louis Pasteur, 121/c) il convegno dal titolo “Sviluppare una nuova cultura della mobilità sostenibile aziendale”.
“Verrà approfondita la figura del mobility manager che rielabora gli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti in ottica sostenibile e delle buone pratiche da realizzare in materia. Per le aziende con più di cento dipendenti e sede in un comune capoluogo, esiste l’obbligo normativo di nominare un mobility manager. Inoltre questa nomina e l’adozione di un piano degli spostamenti casa-lavoro sono requisiti necessari per la certificazione per i sistemi di gestione ambientale. La gestione e l’ottimizzazione della mobilità dei collaboratori, unita allo smart working, può rientrare nel welfare aziendale” – spiegano gli organizzatori.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con BusForFun, SIFA’, Travel for business, Up2go e Zucchetti e il patrocinio dell'Associazione Italiana Travel Mobility Manager, ai partecipanti saranno riconosciuti 4 crediti formativi validi per l’iscrizione o il mantenimento al Registro Nazionale dei Travel e Mobility Manager.
Il programma prevede l’apertura e la chiusura dei lavori a cura di Bruno Marconi, responsabile area Territorio e Urbanistica Unindustria Reggio Emilia e una serie di interventi di esperti e operatori del settore, stakeholders e testimonianze aziendali di progetti implementati.
Questi i temi e i relatori in scaletta: “La mobilità aziendale, leva per lo sviluppo del business, del territorio e motivazione delle risorse” con Rosemarie Caglia, Ceo e Co Founder Travel for business e Ivano Gallino, Co Founder Travel for business e Vicepresidente AITM.
Seguirà “Politiche pull e politiche push” con Cleto Carlini, Capo Dipartimento Lavori Pubblici, Verde e Mobilità - Mobility Manager Comune di Bologna; Carlotta Bonvicini, Assessore mobilità Comune di Reggio Emilia; Grazia Ghermandi, Professore di Ingegneria sanitaria-ambientale, Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” UNIMORE e Roberto Parlangeli, Direttore Centrale SIFA’.
Dopo il coffee break verranno affrontati gli argomenti “Persuasione e incentivazione per strategie di mobilità efficaci” con Carla Messina, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti-Dipartimento Mobilità Sostenibile; Marco Preti, ad CRIBIS D&B e Direttore Generale CRIF; Chiara Fichera, HR Learning & Development, HQ Safety & Environment Manager Cellularline e Valentina Ubaldi, Product Manager HR Mobility Solutions, Business Unit HR Zucchetti.
Infine “La mobilità condivisa generatore di benefici per l'azienda” con Simona Barone, General Manager Up2go; Barbara Melotti, Mobility Manager Aeroporto di Bologna Direzione Infrastrutture & Sostenibilità; Fabio Teti, Direttore Amministrazione, Finanza, Controllo e Sviluppo Commerciale TPER e Alessandro Collini, Shareolders Relations Manager Coopservice.
Informazioni: tel. 0522409775, mail territorio@unindustriareggioemilia.it
Iscrizioni
Allegati
ProgrammaA chi rivolgersi
