
L’idoneità a standard etici e di sostenibilità sta diventando una richiesta sempre più frequente da parte dei players internazionali nei confronti dei propri fornitori. In ambito internazionale diventa quindi sempre più importante essere sostenibili e dotarsi di un sistema di gestione e rendicontazione ambientale ed etico e di una certificazione per i propri prodotti. Non solo, l’internazionalizzazione sostenibile mira a combinare gli interessi e le esigenze aziendali con la necessità di maggiore benessere e crescita della comunità locale.
Nasce da questi presupposti il progetto GreenXExport, un percorso che include incontri di informazione e approfondimento su diversi aspetti della sostenibilità in ambito internazionale e consulenze personalizzate per le imprese interessate.
In questo primo incontro, realizzato in collaborazione con KPMG e NATIVA, oltre a presentare il progetto nel dettaglio, si fornirà un quadro delle normative vigenti nell’Unione Europea e di cosa potrà comportare per un’azienda intraprendere il percorso ESG.
Avvisiamo sin d'ora i partecipanti che l'incontro sarà registrato.
Programma
09:00 - Giuseppe Reggiani _ Consigliere con Delega all’Internazionalizzazione
Saluti introduttivi.
09:05 - Silvia Margaria _ Unindustria Reggio Emilia
Introduzione ai lavori.
09:10 - Massimo Fabio _ partner di KPMG
Il percorso ESG, dagli auspici per un’azione globale contro l’impatto ambientale agli adempimenti adottati per una green compliance aziendale. L’evoluzione del contesto unionale, lo stato dell’arte e le immediate prospettive di adeguamento per rispondere alle esigenze di decarbonizzazione, dalla produzione alla supply chain, per una competitività internazionale certificata.
11:05 - Nicola Piccolo _ NATIVA
Esame dell’impatto climatico e le ultime evidenze scientifiche per capire come e perché il mondo e l’Unione Europea stanno ridefinendo la normativa sulla base di esse, nonché analisi dei principali strumenti a disposizione delle aziende per costruire un solido percorso di decarbonizzazione e rispondere così alle esigenze di mercati sempre più attenti all’impatto climatico.
13:00 - Chiusura lavori.
A chi rivolgersi
