
Il progetto
Il progetto di Apprendistato di primo livello, promosso da Unindustria Reggio Emilia in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore Nobili e l’Agenzia per il Lavoro Umana, si avvia alla terza edizione. Il progetto è rivolto agli studenti del quarto anno degli indirizzi "Tecnico per la Manutenzione e l’Assistenza Tecnica" e "Tecnico per l’Industria e Artigianato per il Made in Italy".
Questa tipologia contrattuale consente allo studente di conseguire il diploma applicando la metodologia dell’alternanza formativa. I giovani inseriti in questo tipo di percorso studiano e lavorano, integrando quanto appreso a scuola e quanto appreso al lavoro.
Le due precedenti edizioni hanno riscontrato un elevato gradimento da parte sia delle aziende sia degli studenti. Grazie a questo nuovo e ancora poco conosciuto contratti di lavoro, le imprese hanno trovato giovani non solo con giuste le competenze, ma anche formati al e con il lavoro.
Una formazione a misura di impresa
Alla base dell’iniziativa, c'è la scelta di valorizzare la cultura tecnico-professionale e l’apprendimento basato sul lavoro, di puntare sul ruolo formativo dell’impresa e di scommettere sullo sviluppo di competenze spendibili nel mercato del lavoro. L’apprendistato diventa così uno strumento di placement che, grazie alla sua componente formativa, favorisce l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
L’azienda potrà quindi potenziare e personalizzare maggiormente la formazione, tarandola sulle proprie specifiche esigenze così da fidelizzare un rapporto di lavoro durevole e più sicuro.
Con il contratto di apprendistato lo studente assume lo status primario di lavoratore, partecipa alle attività dell’azienda durante tutto l’arco dell’anno e alterna alle ore di didattica a scuola (Formazione Esterna) ore di formazione in azienda (Formazione Interna) e ore di lavoro vero e proprio, sulla base di un progetto formativo concordato tra la scuola e l’impresa.
Al fine di rendere più fruibile questa particolare tipologia contrattuale, il progetto è promosso con il supporto e il coinvolgimento attivo dell’Agenzia per il Lavoro Umana. Con questa modalità, infatti, si mantiene il rapporto triangolare proprio della somministrazione con il vantaggio di alleggerire l’impresa degli aspetti contrattuali e della gestione amministrativo-burocratica dell’apprendistato.
Invitiamo le aziende interessate a contattare la nostra Area Education.
A chi rivolgersi

