Nuovo report di Webranking che introduce il Fashion Index
Cina in chiaroscuro, riflettori accesi su India e Arabia Saudita: l’analisi del mercato Fashion & Luxury
Login to the reserved area to save this content
11/07/2024
Nuovo report di Webranking che introduce il Fashion Index

Cina in chiaroscuro, riflettori accesi su India e Arabia Saudita: l’analisi del mercato Fashion & Luxury nel nuovo report di Webranking che introduce anche il Fashion Index 
L’Osservatorio di Webranking sulle evoluzioni del mondo della moda giunge alla sua quarta edizione e presenta un’importante novità: il W Fashion Index per misurare la crescita di notorietà dei brand del lusso rispetto al mercato. 


Una panoramica sull’andamento del settore fashion & luxury, un focus sui mercati che più stanno cambiando - come Emirati, India e Arabia Saudita - e uno strumento innovativo per monitorare la forza e la notorietà dei brand del lusso. 
Tutto questo nel nuovo report di Webranking Think Fashion! Focus Luxury, giunto alla sua quarta edizione. Il report è una fotografia che esce dall’Osservatorio che Webranking dedica alle evoluzioni del settore della moda fin dai primi mesi del 2020, quando la pandemia ha reso necessario saper leggere la contingenza. 

Forte di più di 25 anni al fianco di molti brand del lusso per cui segue gli investimenti sul digitale in tutto il mondo, Webranking raccoglie in questo report dati e analisi real-time per migliorare le strategie a beneficio dei marchi del settore. 

“Think Fashion! è un format in cui abbiamo investito fin dalla primavera del 2020 - commenta Nereo Sciutto, CEO di Webranking - quando ci siamo resi conto che le serie storiche non avevano più senso e i nostri clienti erano alla ricerca di qualche punto fermo da analizzare per orientare le proprie decisioni. Da quel periodo il mercato ha continuato ad essere di difficile lettura ed è rimasto il bisogno di uno sguardo in avanti, senza considerare cosa accadeva in passato. E con questo bisogno si è evoluto il nostro osservatorio”.

All’interno del report, viene offerto un approfondimento dettagliato sui cambiamenti e le peculiarità del consumatore globale nel settore fashion & luxury. Inoltre, è presente un’analisi sull’importanza del Medio Oriente come mercato di grande interesse, mentre la Cina – paese tradizionalmente centrale nelle dinamiche del lusso – sembra non poter garantire i ritmi di crescita del passato. 

“Quest’anno presentiamo anche una grossa novità - continua Sciutto - il nostro Fashion Index, un indicatore utile a dare risposte chiare a domande che oggi faticano a trovare una chiave di lettura. È un dato - aggiornato trimestralmente - che misura come cambia l’attenzione verso i brand e il loro posizionamento globale nella mente dei consumatori del lusso rispetto al resto del mercato e ai competitor. Riesce a mostrare chi sta facendo un buon lavoro”. Dall’Index infatti, emerge come Louis Vuitton sia il brand a maggior consolidamento e notorietà, mentre Miu Miu sembra essere il marchio con la crescita più verticale tra i 22 brand presi in considerazione dall’agenzia.