Poppi Clementino nel 2023 ha investito all'estero, nelle risorse umane e in ambito tecnologico
L'azienda, attiva nel settore del recupero energetico e della depurazione industriale, ha raggiunto gli obbiettivi di budget, nonostante le difficoltà di mercato
Login to the reserved area to save this content
06/02/2024
Poppi Clementino nel 2023 ha investito all'estero, nelle risorse umane e in ambito tecnologico

Il 2023 è stato un anno molto vivace per l’azienda Poppi Clementino - attiva nel settore del recupero energetico e della depurazione industriale - sia dal punto di vista lavorativo, che esperienziale. Ha raggiunto infatti gli obbiettivi di budget, nonostante le oggettive difficoltà che il mercato ha, a tratti, attraversato. 
Questi risultati ci hanno spinto ad investire ancor più nei mercati Asiatici, aprendo la nuova sede in Cina nel distretto ceramico di Foshan - nel cuore produttivo del Paese, nel Guangdong - rinforzando le reti commerciali in queste aree, destinando una risorsa aziendale interna a presidiare queste zone in modo costante e proattivo. Al contempo, abbiamo investito significativamente nelle Risorse Umane, rinnovando la Direzione Generale Operativa e la Dirigenza dell’Ufficio Tecnico, con due figure di alto profilo per supportare le nuove sfide lavorative, che ci vedranno protagonisti nei prossimi mesi. L’Ufficio Tecnico ha visto inoltre l’inserimento di alcuni ingegneri per gestire progetti complessi, in Italia e nel mondo, e per affrontare le richieste del mercato globale – spiegano i vertici aziendali - La volontà di approcciare nuovi temi che ruotano intorno a quello tradizionale del recupero energetico, ha spinto la Poppi Clementino a rinforzare la divisione R&D che oggi può contare su un gruppo di giovani professionisti ed un R&D Director, impegnati a sviluppare e testare soluzioni tecnologiche innovative, anche attraverso l’utilizzo di potenti software per indagare complesse analisi fluidodinamiche”.