
Ha ufficialmente aperto i battenti la nuova edizione del Premio Italiano Meccatronica, il concorso del Gruppo Meccatronico di Unindustria Reggio Emilia in collaborazione con Nòva – Il Sole 24 Ore, co-organizzato da Community, nato per promuovere la cultura della tecnologia meccatronica nei diversi settori dell'industria meccanica nazionale.
Giunto alla sua sedicesima edizione, il concorso è aperto a progetti (tesi di laurea, dottorato di ricerca, pubblicazione scientifica o studio ad hoc) realizzati da laureandi e laureati di Dipartimenti Meccatronici degli Atenei nazionali in collaborazione con un’azienda.
Si tratta di un format nato per valorizzare i giovani, dare forte risalto alle sinergie fra imprese e mondo della ricerca, e fungere da ulteriore stimolo a rafforzare i rapporti fra il sistema Confindustria e il mondo Accademico, e a tutto quell’ecosistema che promuove attività di ricerca nel campo della meccatronica. Da quest’anno le candidature sono aperte anche per gli studenti dei Dipartimenti di Automazione.
Al Premio possono partecipare tutti quei progetti che sono stati realizzati presso o per conto di un’azienda da ottobre 2021 a ottobre 2022; la data per la chiusura delle candidature è stata prorogata al 14 novembre 2022.
I progetti inviati saranno esaminati da una giuria composta da esperti di Unindustria e autorevoli rappresentanti degli ambiti accademici e aziendali, la quale selezionerà gli elaborati valutati come più innovativi, che accederanno alla fase finale del concorso.
Il vincitore, che verrà annunciato il 13 dicembre in occasione del tradizionale incontro di fine anno di Unindustria Reggio Emilia, si aggiudicherà un premio pari a € 5000.
Per ulteriori informazioni: https://www.unindustriareggioemilia.it/premio-italiano-meccatronica
Alberto Rocchi, Presidente del Gruppo Meccatronico di Unindustria Reggio Emilia, ha dichiarato: “Con il Premio Italiano Meccatronica Unindustria Reggio Emilia prosegue nella sua attività di sensibilizzazione verso le attività di ricerca all’interno delle aziende; la scelta di modificare il format del premio, valorizzando in modo ancor più evidente gli sforzi dei giovani ricercatori e laureati, conserva intatto il fine e l’obiettivo che questo premio porta avanti da oramai 16 anni: promuovere la sinergia fra aziende e dipartimenti universitari, dimostrare la concreta possibilità di fare attività di ricerca all’interno delle proprie imprese, diffondere elementi e proposte di innovazione nel campo della meccatronica per far evolvere interi distretti industriali.”
A chi rivolgersi
