Il rischio di credito commerciale alla luce della congiuntura attuale e la gestione delle insolvenze
Il seminario, organizzato da Unindustria in collaborazione con l'ODCEC di Reggio Emilia, ha lo scopo di fornire indicazioni per ridurre il grado di incertezza e garantire maggior stabilità finanziaria attraverso polizze ad hoc e strumenti di controllo di gestione.
05 novembre 2024 - Dalle 15:30 alle 17:30
CREDITO E FINANZA
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
Il rischio di credito commerciale alla luce della congiuntura attuale e la gestione delle insolvenze

Unindustria in collaborazione con l'ODCEC di Reggio Emilia, organizza un seminario sul rischio del credito commerciale e sulla gestione delle insolvenze.

Il terzo trimestre 2024 volge al termine con molte incertezze.

Il rallentamento delle economie mondiali rischia di mettere in crisi il ciclo dei pagamenti delle imprese manifatturiere italiane, a loro volta già in difficoltà.

Se il calo degli ordini intacca l’equilibrio economico (minor fatturato) e patrimoniale (contrazione del circolante) dell’impresa, le insolvenze e i ritardi di pagamento ne minano direttamente la stabilità finanziaria, gravando sui flussi di cassa in entrata.

Il rischio di credito commerciale, inoltre, ha risvolti significativi nell’ambito del rapporto bancario: gli strumenti finanziari volti ad anticipare gli incassi futuri sono definiti “a revoca”, quindi sensibili in termini di disponibilità e pricing all’andamento degli incassi e alla valutazione sui clienti.

Un attento governo del rischio di credito commerciale attraverso polizze ad hoc e strumenti di controllo di gestione riduce il grado di incertezza e garantisce maggior stabilità finanziaria.

Programma

15.30 - Saluti introduttivi

Mauro Macchiaverna, Delegato Credito Fisco e Finanzia d’Impresa Unindustria Reggio Emilia

Massimo Giaroli, Presidente ODCEC Reggio Emilia

15.40 - Osservatorio Coface: livello di rischio prospettico settoriale e rischi di filiera 

Giovanni Ferrari, Agente Generale e Procuratore Coface SA

16.10 - La gestione del credito commerciale da parte della banca e l’impatto del rischio sui costi e sull’accesso al credito

Fabio Cerati, Responsabile Area Reggio Emilia Banco BPM

16.30 - Il rischio di credito e la continuità aziendale: il ruolo delle assicurazioni del credito 

Marco Ferrari, Agente Generale e Procuratore Coface SA

16.50 - Il rischio di credito e la continuità aziendale: il ruolo degli adeguati assetti nella gestione del ciclo commerciale

Luca Fornaciari, Professore associato di Economia Aziendale UNIPR

17.20 - Q&A

 

                                    in collaborazione con    

A chi rivolgersi

MM
Maddalena Manna
Assistente
Credito e Finanza d'Impresa
0522 409722 Scrivimi
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata