
Il principio contabile nazionale Oic 34 “Ricavi” si applica dal 1° gennaio 2024 e, pertanto, riguarda i bilanci relativi agli esercizi che hanno inizio a partire da tale data o in data successiva.
Tuttavia, in molti casi, l’Oic 34 non contiene novità in senso assoluto e, di conseguenza, alcune disposizioni sono già applicabili con riferimento ai bilanci 2023, come rilevato dall’Assonime e dall’Organismo italiano di contabilità.
Inoltre, i bilanci relativi all’esercizio 2023 possono essere interessati alla sanatoria relativa alle rimanenze contenuta nella Legge di bilancio 2024 e alla possibilità di non svalutare i titoli di debito e partecipativi iscritti nell’attivo circolante.
Con riferimento all’informativa non finanziaria, alcune riflessioni dovrebbero riguardare la sostenibilità.
Relatore dell’incontro sarà Franco Roscini Vitali, esperto in principi contabili nazionali e internazionali, collaboratore dell’Oic e de “Il Sole 24 ORE” e specialista di TELEFISCO.
Programma
10.00 - Saluto introduttivo
Adeodato Ceci, Funzionario area Fisco e Tributi Unindustria Reggio Emilia
10.05 - Intervento di Franco Roscini Vitali
- Nuovo principio contabile Oic 34
- Sanatoria fiscale relativa alle rimanenze (Legge di bilancio 2024)
- Possibilità di non svalutare i titoli iscritti nell’attivo circolante (Decreto 14 settembre 2023)
- Direttiva n. 2775/2023 revisione dei criteri dimensionali per microimprese e imprese o gruppi di piccole, medie e grandi dimensioni
- Altre novità relative ai bilanci
11.45 - Quesiti
12.00 - Chiusura lavori
A chi rivolgersi
