
Il webinar si pone come obiettivo l’approfondimento di alcuni profili caratterizzanti l’internazionalizzazione delle imprese grazie all’esperienza applicativa dei professionisti ed in linea con la prassi operativa degli organi di controllo. L’attenzione è posta in particolare sulle insidie nella individuazione della residenza fiscale delle società, nei presupposti alla base delle presunzioni legali di esterovestizione e nella definizione di stabile organizzazione.
Si tratta di temi di estrema attualità che verranno affrontati non solo con riguardo ai profili teorici, quanto soprattutto agli aspetti pratici anche alla luce delle scelte operate dall’Amministrazione finanziaria in sede di ruling o di verifiche fiscali.
Si avvisano sin d'ora i partecipanti che l'incontro sarà registrato.
Program
10.00 - Apertura dei lavori
Dott. Aldo Bianchi, Responsabile Area Fisco e Tributi Unindustria Reggio Emilia
10.05 - Le diverse modalità di internazionalizzazione. Concetto di residenza fiscale
Dott.ssa Alessandra Tronconi, Partner Studio Associato Consulenza Legale e tributaria KPMG di Bologna
10.25 - Criteri di individuazione della residenza: indici di sintomaticità e profili sanzionatori
Avv. Christian Attardi, Senior Manager Studio Associato Consulenza Legale e tributaria KPMG di Bologna
10.40 - Il concetto di esterovestizione fra presunzioni legali e casi pratici
Dott. Mattia Guglielmi, Senior Manager Studio Associato Consulenza Legale e tributaria KPMG di Bologna
10.55 - La stabile organizzazione alla luce delle indicazioni fornite dall’OCSE e riflessi operativi
Dott. Federico Vinciguerra, Manager Studio Associato Consulenza Legale e tributaria KPMG di Bologna
11.10 - Q&A
11.30 - Conclusioni
Dott. Aldo Bianchi - Responsabile Area Fisco e Tributi Unindustria Reggio Emilia
Who to contant
