
Come cambia la Mappa degli stipendi nel 2022? Quali sono le politiche aziendali vincenti inerenti a attraction, engagement e retention del capitale umano? E le strategie più efficaci di fronte a great resignation, quiet quitting e difficoltà di reperimento delle professionalità e competenze?
A questi interrogativi fornisce risposte concrete il webinar durante il quale verrà presentato il nuovo Rapporto 2022 sulle retribuzioni.
L'iniziativa - che conta sulla partnership metodologica di ODM Consulting - è promossa da Unione Industriali Torino, Confindustria Cuneo, Assolombarda, Confindustria Bergamo, Confindustria Como, Unione degli Industriali della Provincia di Varese, Confindustria Verona, Confindustria Vicenza, Assindustria Venetocentro, Unindustria Reggio Emilia, Confindustria Emilia Area Centro, Confindustria Firenze e Confindustria Ancona.
Program
10:00 - Saluto e apertura lavori
Alberto Dal Poz - Vice Presidente Unione Industriali Torino
10:10 - Presentazione del rapporto 2022 sulle retribuzioni
Ivan Sinis - Servizio Economia del Lavoro Unione Industriali Torino
10:40 - Attrazione e Motivazione dei lavoratori in azienda
Miriam Quarti - Responsabile Area Reward & Engagement OD&M Consulting
11:00 - Strategie di HR Management per attrarre, motivare e trattenere In un contesto caratterizzato da fenomeni quali great resignation e difficoltà di reperimento delle professionalità necessarie, ascolteremo le testimonianze aziendali di importanti imprese associate al sistema confindustriale.
Ne parleremo con:
Massimo Bottacin - HR & Organization Director Bauli Spa (VR)
Michele De Vietro - HR Director Still/Kion Group (RE)
Emanuele Rossini - HR Director Emea Ruffino Srl (FI)
Carlo Vanin - Group Chief HR & Organization Officer Carel Industries Spa (PD)
12:10 - Q&A - Conclusioni
-
Presenta e modera i lavori Massimo Ricchetti
Responsabile Area Lavoro e Welfare Unione Industriali Torino
Who to contant
