
Quali i requisiti di legittimità dell’appalto? Quali gli obblighi in materia? Come tutelarsi dalle sempre più frequenti richieste di rispondere solidalmente per retribuzioni e contributi dovuti dall’appaltatore ai propri dipendenti?
L’incontro intende fornire ai partecipanti un’occasione di approfondimento per aiutare le imprese a gestire gli appalti correttamente, prevenendo possibili responsabilità e rivendicazioni nonché per conoscere come si svolge l’eventuale attività ispettiva.
Il webinar si svolgerà su piattaforma Teams: una volta effettuata l'iscrizione riceverete automaticamente il link per accedere alla riunione.
Privacy: informiamo sin d'ora i partecipanti che l'incontro sarà registrato.
Program
15:00 - Alessandro Parma | Responsabile Area Lavoro e Relazioni Sindacali Unindustria Reggio Emilia
Apertura lavori
15:10 - Avv. Silvia Piccinini | Studio Legal Twelve Avvocati Associati
Appalto genuino e non genuino: normativa, accertamenti e giurisprudenza
- Distinzione fra appalto e somministrazione. Gli effetti derivanti dalla violazione di legge.
- Appalto e altre fattispecie assimilabili (es. contratto di sub fornitura).
- Appalto di servizi labour intensive: giurisprudenza e prassi.
- La responsabilità solidale del committente: a che punto siamo?
- Modifica alla disciplina del subappalto nel settore pubblico – obbligo di applicare ai dipendenti del subappaltatore il trattamento dell’appaltante se più favorevole.
- Appalti e consorzi - Nota n. 97 del 21 gennaio 2021 le certificazioni dei contratti di appalto stipulati da consorzi.
- I cambi appalto.
- L’attività ispettiva: quali prassi e modifiche.
Quesiti dei partecipanti
18:00 - Chiusura lavori
Who to contant
