
Il quadro normativo Europeo sulla transizione energetica e i vincoli relativi alla roadmap per la decarbonizzazione della mobilità in Europa collegata anche al pacchetto climatico Fit for 55, impattano sulla produzione e sulle vendite di autoveicoli, sulla logistica, sui costi e sulle disponibilità delle materie prime, sul prezzo dell’energia e sull’occupazione (a rischio oltre 70.000 posti di lavoro) e ancor di più ora, a fronte del conflitto Russia-Ucraina, ci pongono davanti a uno scenario che necessita di piani, di proposte e azioni oramai non più rimandabili. ANFIA, Confindustria Emilia Area Centro e Unindustria Reggio Emilia propongono un momento di approfondimento sul tema dedicato alle imprese associate.
Per partecipare all’incontro è necessario inviare la propria adesione all'indirizzo p.mangone@confindustriaemilia.it, specificando la modalità in cui si intende partecipare, se in presenza o da remoto. Si chiede inoltre di compilare l'informativa per la privacy disponibile in allegato.
A causa del numero limitato di posti la deadline entro cui ricevere le adesioni per poter partecipare in presenza è: lunedì 11 aprile ore 12. A iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una mail di conferma contenente, per chi vorrà accedere da remoto, il link all'evento. Per partecipare all'incontro in presenza è necessario essere in possesso di Certificazione verde Covid-19 (Green Pass) e indossare la mascherina.
Programma
16:30 - Saluti istituzionali
Valter Caiumi, Presidente Confindustria Emilia Area Centro
Fabio Storchi, Presidente Unindustria Reggio Emilia
Franco Iorio - Amministratore Delegato di C.P.C. e Presidente della filiera Metalli e Materiali Compositi di Confindustria Emilia Area Centro
17.00 - Interventi
Marco Stella, Vicepresidente ANFIA Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica
Gianmarco Giorda, Direttore ANFIA Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica
18.00 - Q&A
A chi rivolgersi
