
Entrato in vigore nel 2001, il D.lgs. 231 ha introdotto la responsabilità amministrativa delle società (di fatto una responsabilità oggettiva) per reati commessi dai soggetti coinvolti nell’esercizio delle proprie funzioni in azienda.
Gli illeciti legati all’organizzazione aziendale, oltre al danno reputazionale, possono comportare pesanti sanzioni amministrative per le Società, in aggiunta alle sanzioni penali previste a carico dei soggetti responsabili: l’adozione del Modello organizzativo gestionale 231, tramite la definizione di una formale procedura aziendale di auto-controllo, costituisce indubbiamente un elemento a tutela dell’impresa in caso di eventi che configurino illeciti penali.
In occasione di questo webinar illustreremo gli strumenti utili per delineare l’adeguatezza dell’organizzazione aziendale ai fini dell’accertamento dei profili di responsabilità.
Program
10:00 - Giulia Giannattasio - Referente Diritto d’Impresa, Unindustria Reggio Emilia
Introduzione ai lavori
10:10 - Avv. Ferdinando Del Sante - Professore a contratto UNIMORE corso Strumenti per l’Analisi dell’Assetto Organizzativo della Sicurezza e la Gestione del Rischio d’Impresa
- Introduzione generale del D. Lgs. 231/01
- Criteri per la determinazione delle responsabilità e per la costruzione del modello di organizzazione
- Gestione aziendale correlata al modello adottato
- Efficacia esimente prevista dal D. Lgs. 231/01 e dal D. Lgs. 81/08
- Ruolo dell’Organismo di Vigilanza: composizione, compiti e oneri
- Linee guida di Confindustria giugno 2021
- Ultime novità in materia di reati presupposti
11:00 - Antonio Puleo - Referente Salute e sicurezza sul lavoro - Area Lavoro e relazioni sindacali, Unindustria Reggio Emilia
Modelli di organizzazione per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
11:30 - Question time
Who to contant
