
Nei prossimi anni le imprese avranno la possibilità di accedere a molte risorse di finanza agevolata per sostenere i propri progetti di ricerca, innovazione e investimenti e per affrontare le sfide della digitalizzazione e della sostenibilità.
Siamo di fronte, nel dopo pandemia, a nuove opportunità (come il PNRR) che si sommano alle risorse ordinarie messe a disposizione dall’Europa (a gestione diretta e delegate alle Regioni) nel nuovo settennato 2021- 2027.
A queste si aggiungono gli incentivi e le agevolazioni previsti dalla nuova Legge di Bilancio 2022 relative al Piano Transizione 4.0:
-Credito di imposta Ricerca & Sviluppo, Innovazione, Design;
-Credito di imposta per Investimento in beni materiali e immateriali Industria 4.0 e Ordinari;
-Credito di imposta Formazione 4.0;
-Patent box
Per sfruttare al meglio tutte queste opportunità occorre iniziare a prepararsi: con un approccio di medio periodo, partendo dai progetti e dagli investimenti strategici che le aziende intendono realizzare e coinvolgendo le professionalità necessarie secondo un approccio integrato.
Unindustria intende supportare le imprese a ottenere i contributi e gli incentivi messi a disposizione a livello europeo, nazionale e regionale sfruttando le diverse opportunità in base ai propri progetti ed esigenze.
Questo seminario intende aiutare le imprese a conoscere, in particolare, le novità della Legge di Bilancio 2022 e ad orientarsi tra i tanti strumenti a disposizione.
L’incontro sarà inoltre l’occasione per approfondire l’offerta integrata del Distretto Digitale e dei servizi innovativi messi a disposizione delle imprese associate da parte di Unindustria e delle società collegate.
Una volta effettuata l'iscrizione riceverete automaticamente il link per accedere al webinar.
Privacy: informiamo sin d'ora i partecipanti che l'incontro sarà registrato.
Programma
10.00 - Saluto introduttivo
Bernhard Konzet, Vice Presidente con delega all'Innovazione Unindustria Reggio Emilia
10.20 - Principali novità del Piano Transizione 4.0 (i tre pilastri: ricerca, investimenti e formazione) e brevi cenni ad altre opportunità di finanziamento (PNRR, Bandi Regionali, etc)
Davide Bezzecchi, Responsabile area Ricerca e Innovazione Unindustria Reggio Emilia
10.40 - Aspetti fiscali
Aldo Bianchi, Responsabile area Fisco e Tributi Unindustria Reggio Emilia
11.00 - Le opportunità del Distretto Digitale e i Servizi per l’Innovazione
Filippo Di Gregorio, Direttore Generale Unindustria Reggio Emilia
11.15 - Quesiti
11.30 - Conclusioni
Mauro Macchiaverna, Vice Presidente con delega a Credito, Finanza e Progetti Speciali
A chi rivolgersi
