I Giorni della Metalmeccanica: il Gruppo Meccatronico commenta i dati congiunturali del settore
L'industria reggiana metalmeccanica è in flessione. Deboli anche le aspettative per il secondo trimestre del 2024, sul quale continuano a pesare le incertezze legate al commercio internazionale e la debolezza di importanti paesi partner.  
Centro Studi Lavoro relazioni industriali e capitale umano
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
04/06/2024
I Giorni della Metalmeccanica: il Gruppo Meccatronico commenta i dati congiunturali del settore

Il Gruppo Meccatronico di Unindustria Reggio Emilia - che rappresenta 400 aziende per un totale di 30 mila addetti, per oltre 11 miliardi di euro di fatturato complessivo – partecipa all’iniziativa nazionale di Federmeccanica “I giorni della metalmeccanica”. 
Ogni tre mesi viene illustrato il quadro congiunturale di settore. 

Industria reggiana metalmeccanica in flessione. Deboli anche le aspettative per il secondo trimestre del 2024, sul quale continuano a pesare le incertezze legate al commercio internazionale e la debolezza di importanti paesi partner.

L'indagine congiunturale condotta dal Centro Studi di Unindustria Reggio Emilia sul primo trimestre del 2024 conferma i segnali di debolezza già evidenziati nelle rilevazioni precedenti.
La produzione industriale registra un calo del 9,3% rispetto a un anno fa. 
In particolare il mercato interno registra un calo del 14,4%, mentre l’export segna rispettivamente un -5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Peggiora la dinamica del portafoglio ordini: il 56,7% delle imprese rispondenti ha segnalato una riduzione degli ordinativi totali, il 26,6% una loro stabilità e solo il 16,7% un loro incremento.

Nel periodo gennaio-marzo 2024, il numero di occupati ha registrato una diminuzione pari allo 0,5% rispetto al primo trimestre 2023. Le previsioni sulla produzione per il secondo trimestre 2024 sono orientate ad una certa debolezza. È prevalente la quota di imprese che ritiene che l’attività rimarrà stabile (il 60,7%). 

Nella restante parte del campione si registra più pessimismo: la quota di imprese che si attende una diminuzione del livello di produzione (21,4%) supera la percentuale di imprese che segnala un aumento dell’attività produttiva (17,9%). Deboli le attese relative al portafoglio ordini provenienti dall'estero per il secondo trimestre del 2024, sul quale continuano a pesare le incertezze legate al commercio internazionale e la debolezza di importanti paesi partner, Germania in testa. Anche il sentiment relativo alle previsioni sull'occupazione evidenzia un peggioramento con riferimento alla situazione attuale.

"I risultati dell'indagine congiunturale - ha dichiarato il Presidente del Gruppo Meccatronico Alberto Rocchi - confermano le progressive criticità dei trimestri precedenti. Come per l’industria metalmeccanica nazionale, che ha chiuso il primo trimestre 2024 con un sensibile rallentamento, anche l’industria provinciale soffre. Persistono fattori di forte criticità sull'attività delle imprese, tra cui i conflitti in corso con crescenti tensioni geopolitiche, l'incertezza sulla loro evoluzione futura, le ripercussioni negative sulle catene di approvvigionamento e i costi del credito ancora elevati”. Vanno messe in campo azioni mirate e concrete di lungo respiro. Vanno affrontati e risolti vecchi problemi a partire dalla produttività, e si devono affrontare la transizione ecologica e tecnologica sostenendo fortemente gli investimenti con politiche industriali incisive. Il tutto con un forte lavoro di sistema sulle competenze. Abbiamo davanti un bivio. Da una parte il declino del motore economico del paese, dall’altra la strada per la crescita che è sempre più stretta. È necessaria una consapevolezza collettiva che porti ad essere coesi e coraggiosi nel fare le scelte necessarie - come ha ribadito in sede nazionale Federmeccanica - Anche l’aumento del fatturato, se accompagnato dalla perdita di profitti non può essere considerato un dato positivo, perché l’aumento dei margini è fondamentale non solo per la redistribuzione, ma anche per la capacità di investimento, che vediamo invece ridursi. L’impresa sta attraversando una fase complessa, molte aziende hanno difficoltà. Una cosa è certa, nessuno deve essere lasciato indietro. Per cambiare rotta tutti devono fare la loro parte, noi faremo la nostra come sempre”.


 

A chi rivolgersi

Elisabetta Grassi
Elisabetta Grassi
Responsabile media
Comunicazione
0522 409760 Scrivimi
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
Laura Munari
Laura Munari
Responsabile eventi e contenuti
Comunicazione
0522 409723 Scrivimi
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata