Approfondimenti
Contenuto
false
true
true
false
true
false
true
false
PID = ${pid}
hashIndex = ${hashIndex}
newSeed = ${newSeed}
seed = bflWNfmmJHkARTNh9yVAzfS02Nb9jXmPKYd8i0SyEc0ODQDmQHbF449yes9QMj5BILisd1FEAP42W12pSf17wyLdGjr0GMTyK2sFQ9FhnS9tSVkeCBcviXRjsm9ZPqz7zRdsvCqpyCq5Wp9E72z8Wm7Cbk4FlSxdISzfMp0Tpmrs3lUnyLYNPO8Pcm2SGHJk0RNe8fby
can-view = false

I cambiamenti socio-economici e demografici lasciano intuire un futuro dove la casa sarà sempre più vissuta come un servizio, e sempre più persone sceglieranno soluzioni abitative flessibili che meglio si adattano alle esigenze delle diverse fasi della vita.
Un’offerta di case in affitto concepite per le nuove esigenze della domanda residenziale e gestite con criteri professionali rappresenterebbe, senz’altro, un fattore di sviluppo per l’economia italiana. Ad oggi, inefficienze di sistema (ad esempio normative urbanistiche e fiscali) rendono difficile operare su questo asset.
L’arretratezza del mercato italiano può essere anche vista come un’opportunità; la creazione di un nuovo mercato e l’attrazione di investitori e operatori internazionali per l’avvio di iniziative, come già avviene in altri mercati europei, produrrebbe un potenziale di investimenti stimato tra i 3 e i 4 miliardi di euro l’anno.
La pubblicazione è arricchita da un inserto, curato da Fiscalità Edilizia, riguardante “Il regime fiscale delle locazioni immobiliari”.
La pubblicazione è scaricabile in versione e-book e in formato pdf.
Sezione dei Costruttori Edili ed Affini