Appuntamenti
Contenuto
42121 Reggio Emilia

É stato firmato il 14 maggio 2018 dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, il decreto in materia di prezzi di trasferimento nelle operazioni transfrontaliere tra imprese associate.
Si è data così attuazione alle modifiche apportate all’articolo 110 del TUIR, che hanno stabilito, per queste operazioni, l'applicazione del principio di libera concorrenza.
Il decreto è stato emanato a seguito di una consultazione pubblica con gli operatori del settore, nel cui ambito è stato discusso anche il contenuto del Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 30 maggio 2018, che definisce termini e modalità per la presentazione delle istanze con cui le imprese residenti, appartenenti a un gruppo multinazionale, potranno ottenere, a determinate condizioni, il riconoscimento di una variazione in diminuzione della base imponibile in presenza di una rettifica incentrata sui prezzi di trasferimento effettuata in un altro Stato.
Questi interventi normativi sono destinati ad incidere profondamente sui rapporti tra contribuenti e fisco, allineando l’Italia ai migliori standard internazionali in materia.
Affronteranno il tema, Francesco Nobili e Lisa Vascellari Dal Fiol dello Studio Biscozzi-Nobili di Milano.
09.45 |
Accredito
|
10.00 |
Presentazione
Aldo Bianchi, Responsabile area Fisco e Tributi Unindustria Reggio Emilia
|
10.10 |
Intervento:
Francesco Nobili e Lisa Vascellari Dal Fiol, Studio Biscozzi-Nobili di Milano
- Introduzione al TP come norma di distribuzione dei profitti intercompany; - Quadro normativo nazionale e internazionale – cenni, recenti modifiche; - Ambito di applicazione; - Metodologie e applicazioni pratiche – casi; - Documentazione (Masterfile, Local File, CbCR); - Nuove istruzioni operative in tema di verifiche sul TP (Circolare n. 1/2018 della GdF); - Alternative per la soluzione/prevenzione della doppia imposizione (ruling preventivi, MAP, nuova procedura di aggiustamento unilaterale) – Gestione strategica |
12.45 |
Quesiti
|
13.00 |
Conclusione
|
42121 Reggio Emilia
La nostra sede è situata in Zona a traffico limitato.
Il parcheggio pubblico più vicino è l'area ex CAAM che dista poche decine di metri.