Appuntamenti
Contenuto

La redazione dei bilanci 2020 impone alcune riflessioni a causa della situazione pandemica che stiamo vivendo che, in molti casi, si riflette negativamente sui bilanci delle imprese.
È opportuno premettere che per i bilanci 2020 non è possibile ripetere il comportamento, generalmente seguito, che consiste nel partire dalla nota integrativa (e dalla relazione sulla gestione) dell’esercizio precedente, rimaneggiandola in qualche modo, inserendo i nuovi dati senza rivedere i criteri di valutazione applicati.
In particolare, deve essere aggiornata la parte iniziale della nota integrativa nella quale è prevista l’indicazione dei criteri applicati nella valutazione delle voci di bilancio e nelle rettifiche di valore (articolo 2427 n. 1 c.c.).
Nel corso del seminario, dopo aver descritto le regole speciali del bilancio in tempo di Covid-19, si parlerà anche della rivalutazione dei beni d’impresa, della contabilizzazione dei crediti d’imposta, del principio della derivazione rafforzata e si illustreranno alcune sentenze in tema di reddito d’impresa e bilancio.
Relatore dell’incontro sarà Franco Roscini Vitali, esperto in principi contabili nazionali e internazionali, collaboratore dell’OIC e de “Il Sole 24 ORE” e relatore di TELEFISCO.
Il webinar si svolgerà sulla piattaforma Teams.
Si consiglia di partecipare al seminario dopo aver stampato una copia cartacea della dispensa che sarà disponibile nella pagina web dell’appuntamento dal 19 febbraio prossimo.
Per rivedere la registrazione del webinar cliccare sul seguente link.
Privacy: informiamo sin d’ora i partecipanti che l’incontro sarà registrato.
09.30 |
Presentazione
Adeodato Ceci, funzionario area Fisco e Tributi Unindustria Reggio Emilia
|
09.35 |
Intervento Franco Roscini Vitali
• Principio di continuità: deroghe normative e documento Interpretativo n. 8 dell’Organismo Italiano di contabilità • Sospensione degli ammortamenti: norme di legge e documento Interpretativo n. 9 dell’Organismo Italiano di Contabilità • Sospensione della svalutazione dei titoli iscritti nell’attivo circolante: decreto del 17 luglio 2020 e documento Interpretativo n. 4 dell’Organismo Italiano di contabilità • Riduzione del capitale per perdite: sospensione degli articoli 2446, 2447, 2482-bis e 2482-ter c.c. sino all’esercizio 2025 • Rivalutazione dei beni d’impresa: norme di legge e documento Interpretativo n. 7 dell’Organismo Italiano di Contabilità • Contabilizzazione in bilancio dei crediti d’imposta: risposta dell’Organismo Italiano di Contabilità a quesito dell’Agenzia delle Entrate • Illustrazione e analisi di alcune risposte dell’Agenzia delle Entrate in materia di reddito d’impresa e bilancio d’esercizio con riferimento alla derivazione rafforzata • Illustrazione di alcune sentenze in materia di reddito d’impresa e bilancio |
11.30 |
Quesiti
|
12.00 |
Chiusura lavori
|